Gruppi in ascolto
I gruppi di educazione posturale possono essere integrati con il metodo Tomatis. I partecipanti sono comodamente sdraiati a terra, eseguono movimenti semplici e rilassanti mentre indossano una cuffia, attraverso la quale ascoltano musiche di Mozart filtrate da un'apposita apparecchiatura elettronica.
In questo contesto, il metodo Tomatis ha la funzione di armonizzare l'azione vestibolare dell'orecchio e di facilitare la presa di coscienza del proprio corpo.
La parte vestibolare dell'orecchio è direttamente collegata al cervelletto e, insieme ad esso, controlla e coordina la muscolatura profonda posturale. Quest'ultima, a differenza dei muscoli più grandi e superficiali che ci consentono di eseguire determinati movimenti, ha il compito di mantenere il nostro corpo in una certa posizione (postura).
Questo tipo di lavoro ha quindi un doppio vantaggio: con il movimento, un'azione periferica sulla muscolatura (superficiale e profonda); con l'intervento sul vestibolo, un'azione centrale sugli organi del sistema nervoso che organizzano la postura e regolano l'equilibrio del tono muscolare.
La frequenza è di una volta alla settimana.