Associazione

L'Atelier di Movimento è nata nel 1989 come studio professionale, con l’obbiettivo di sviluppare un approccio al movimento basato sul valore e sull’unicità della persona. Quest’ultima viene considerata come espressione sistemica di una globalità di funzioni integrate l’una con l’altra.

Gli insegnamenti di Jean Le Boulch, fondatore della Psicomotricità Funzionale – disciplina che considera ogni attività motoria come manifestazione globale della persona – sono stati integrati con l’audiopsicofonologia - scienza ideata e fondata da Alfred Tomatis –  per ottenere un’azione integrata sulle strutture più profonde della persona intesa come sistema posturale, motorio, emotivo, energetico e cognitivo. Grazie alla formazione ed alla stretta collaborazione con questi due grandi precursori delle attuali neuroscienze, abbiamo potuto elaborare negli anni una serie di approcci integrati allo scopo di migliorare l’equilibrio, l’armonia, il benessere, la salute della persona.

E’ così che l’Atelier di Movimento è al servizio di bambini, adolescenti, adulti ed anziani.

La Psicomotricità Funzionale di J. Le Boulch consente di aiutare la persona a costruirsi uno schema corporeo operativo tale da permettere al corpo di essere perfettamente integrato in tutte le componenti somatiche, emotive e cognitive.

La Ginnastica Posturale, che ne deriva, ha lo scopo di ridare equilibrio, armonia ed integrità alla postura, consentendo il miglioramento dell'elasticità muscolare e la riduzione delle tensioni causa di dolori anche cronici.

L'Audiopsicofonologia, secondo il metodo di A. Tomatis, è una stimolazione che a partire dall'orecchio, considerato in tutte le sue funzioni integrate – posturale, uditiva, comunicativa e cognitiva - consente di ottimizzare la funzione di ASCOLTO affinché la persona possa usare al meglio il suo potenziale. I corsi di ginnastica posturale sono stati quindi integrati e potenziati dall’apporto audiopsicofonologico.

Gli interventi di Pet Therapy e l’attività cinofila hanno poi consentito di liberare ulteriormente la comunicazione agendo in profondità a livello emotivo e motivazionale; vengono  proposti anche come integrazione degli interventi di educazione all'ascolto e di psicomotricità funzionale.

Molte sono state le attività svolte al di fuori della nostra sede.Tra le più importanti:

  • (2002 -2013) ricerca/studio realizzata presso la Clinica Mangiagalli di Milano con bambini nati prematuri in ascolto della voce della voce materna come previsto dal  protocollo Tomatis ed i cui risultati sono stati pubblicati nel 2014 dalla rivista scientifica Helsevier  (ScienceDirect - Early Human Development journal homepage: www.elsevier .com/ locate/earlhumdev);
  • (2013 – 2015) realizzazione del Progetto Opare previsto dal Programma Europeo di Educazione Permanente per la Formazione degli Adulti dedicato alla ottimizzazione dei processi di apprendimento;
  • (dal 1995 ad oggi) molteplici corsi di formazione per insegnanti della scuola materna, primaria e secondaria, insegnanti di educazione fisica , psicomotricisti, logopedisti, allievi di corsi di musicoterapia e di tutte le professioni dedicate allo sviluppo e all’evoluzione della persona.

Alcuni dei soci fondatori dell’Atelier di Movimento sono stati docenti presso le facoltà di scienze motorie di Pavia e Milano, delle Scuole di Formazione in Psicomotricità Funzionale e Psicocinetica, della Scuola Italiana e Internazionale di Formazione in Audiopsicofonologia, di cui in passato sono stati soci fondatori delle rispettive Associazioni Nazionali ed Europee

Negli anni l’Atelier di Movimento ha  realizzato una serie di collaborazioni con medici, osteopati, foniatri, logopedisti, neuropsichiatri, specialisti in alimentazione in modo da poter offrire, qualora necessari, riferimenti e pareri specifico / specialistici sempre in un’ ottica funzionale e sistemica.

Da gennaio 2018 l’Atelier di Movimento ha preso la forma di Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale (ASDC) allo scopo di poter evolvere ed approfondire le diverse attività finalizzate alla salute, nonché di formazione, aggiornamento, studio e ricerca a favore degli associati.