Apprendimento-Dislessia-Iperattività

"Paradossalmente, uno scolaro in difficoltà è un ragazzo brillante e intelligente." 

A.A.Tomatis

Le persone che presentano difficoltà di apprendimento si trovano nella condizione di non poter utilizzare le proprie potenzialità che sono inibite a causa di difficoltà di ascolto. Laddove ci sono delle distorsioni nella ricezione del messaggio, si verificherà una impossibilità ad integrarlo in modo corretto. Pertanto, anche la risposta sarà difficoltosa, lenta, inadeguata, a volte bloccata o inesistente.
In questa chiave possono venire interpretate la maggior parte delle difficoltà di apprendimento quali:

  • lentezza e fatica nell'apprendimento della lettura e della scrittura

  • inversione di lettere, di sillabe, di suoni nella lettura e nella scrittura dislessia, disgrafia, disortografia

  • difficoltà nel calcolo

  • difficoltà nell'organizzazione del pensiero scritto e orale

  • difficoltà di attenzione e concentrazione

  • demotivazione, mancanza di interesse, affaticamento eccessivo

  • blocchi emotivi nell'esposizione orale o scritta, blocco da esame

  • difficoltà nell'organizzazione di tempi e metodo nello studio.

Inoltre, bambini e ragazzi che fanno fatica ad apprendere hanno molto spesso una postura scorretta o instabile; ciò rende ancor più difficile il mantenimento dell'attenzione e della concentrazione.

I bambini iperattivi, molto sensibili e intelligenti, faticano spesso a realizzare il proprio potenziale. Il movimento continuo determina un'attenzione di breve durata che impedisce loro di integrare adeguatamente le informazioni che arrivano dal corpo e dall'ambiente.

Il metodo Tomatis dà la possibilità alla persona di trovare l'equilibrio tra la spinta emotiva e il controllo del proprio corpo.